L’Aringa dell’atlantico, il cui nome scientifico è Clupea harengus, è un pesce appartenente alla classe degli osteitti e all’ordine dei Clupeiformi. Lungo di media 40 centimetri negli individui adulti, si muove in banchi che compiono annualmente delle migrazioni dal nord al sud.
La causa di questi spostamenti non è data dalla ricerca del cibo come si pensava in passato, bensì dalla temperatura delle acque (dai 6 ai 15 gradi di temperature come condizione ottimale per questo animale).
Le diverse razze di aringhe si differenziano tra loro per numero di vertebre e, pur utilizzando gli stessi luoghi per deporre le uova, non scambiano i loro patrimoni genetici in quanto la loro stagione riproduttiva cade in periodi diversi. Con movimenti natatori eccitanti, i banchi dei due sessi dia ringa emettono in sincronia le loro cellule germinali. Le uova (misurano circa un millimetro di diametro, verranno abbandonate al loro destino e si schiudono in una settimana abbondante quando la temperatura del mare è tra gli 11 e i 14 gradi, mentre ci vorranno quasi due mesi se la temperatura è tendente allo zero.
Alla nascita le larve misureranno 3 millimetri e il loro sviluppo è per velocissimo perché dopo un mese misureranno un centimetro ed entro i 4-5 anni arriveranno a maturità. La durata di questo animale va dai 20 ai 25 anni.