Ecco qui, rapita anche da questo MTC dedicato allo strudel in versione dolce e salata che accontenta i gusti di tutti. Inizio con uno strudel salato, proseguirò con il dolce per tornare probabilmente al salato, perciò preparatevi 😉
Inizio a precisare che per me lo strudel salato era al forno! Solo ed esclusivamente al forno, questa perciò è la dimostrazione pratica e teorica che c’è sempre da imparare e che da un “giochino” si imparano mille cose, mille sfaccettature, mille versioni di uno stesso piatto (poveri poveriii poveri chi deve commentare e “ispezionare” tutte le ricette che sono arrivate e che arriveranno per MTC di questo mese… Che la forza di volontà e la pazienza sia con voi
Io intanto affetto un altro pezzo di strudel! Bye bye! 🙂
Ingredienti: (ho usato la ricetta di Mari raddoppiando le dosi)
Per la sfoglia:
300 g di farina 00
100 ml di acqua
2 cucchiai colmi di olio extra vergine di oliva
2 pizzichi di sale
Per il ripieno:
500 g di cavolo nero (peso a crudo)
400 g di ricotta di pecora
Sale e pepe q.b.
Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Per la fonduta:
30 g di burro
50 g di latte
40 g di parmigiano grattugiato
Pepe nero macinato
Procedimento
Pulite le foglie del cavolo nero e fate cuocere in abbondante acqua leggermente salata e mettete la ricotta in uno scolapasta per eliminare il siero in eccesso.
Preparate la sfoglia scaldando l’acqua e versandola poco per volta alla farina setacciata mescolata al sale e l’olio. Impasta per qualche minuto e lasciatelo riposare per mezz’ora coperto con la pellicola. Mettete a bollire abbondante acqua in un tegame abbastanza grande da contenere lo strudel.
Tritate grossolanamente il cavolo scolato e lasciato raffreddare, mescolate con la ricotta e condite con un pizzico di sale e pepe, aggiungete un filo di olio e mescolate nuovamente. Stendete l’impasto sopra un canovaccio bianco con un mattarello ottenendo una sfoglia di circa 2 mm. Versate sopra il ripieno spalmandolo bene in tutta la superficie e arrotolate la sfoglia, chiudete le estremità piegandole su se stesse a premendo leggermente, avvolgete tutto nel canovaccio, chiudete le estremità con dello spago da cucina e fate cuocere per 30 minuti nell’acqua portata a bollore. In un pentolino fate sciogliere il burro, aggiungete il latte, il parmigiano e il pepe e girate per qualche minuto fino a farla addensare. Togliete lo strudel dall’acqua e eliminate il canovaccio, tagliate a fette e servite con la fonduta di parmigiano.