Segui tutto nella tua dieta e nell’allenamento eppure a volte aumenti comunque di peso, perchè?
Ti alleni alla grande. Mangi ordinato e ‘pulito’. Eppure qualcosa non ha senso quando si sale sulla bilancia. Sei aumentato di peso e non è attualmente il tuo obiettivo. Quindi cosa sta succedendo?
Che ci crediate o no, potrebbe dipendere dalle piccole cose, come una veloce masticazione ad esempio, i fatti che ostacolano i vostri sforzi di perdita di peso o comunque di rimanere in forma. Se non si presta attenzione a queste piccole cose nel breve termine, vi troverete con peso indesiderato nel lungo periodo.
Di seguito alcuni dei motivi più probabili per cui si può aumentare di peso (e grasso) indesiderato.
Saltare i pasti
Iniziamo con un fatto che tutti sanno e che è la rovina del nostro metabolismo: saltare i pasti. Cibarsi in modo irregolare durante il giorno può contribuire non solo ad un accumulo di grasso intorno alla pancia, ma anche alla resistenza all’insulina e quindi maggiore rischio di diabete. Dopo aver mangiato un pasto, il corpo produce glucosio, che viene trasportato dal sangue nelle cellule muscolari e del fegato. In stato di insulino-resistenza, le cellule non rispondono più correttamente all’insulina, quindi più zuccheri si accumulano nel sangue. Più zucchero nel sangue significa più grasso intorno alla vita, che poi è lo stesso tipo di grasso che contribuisce al diabete.
Masticare troppo velocemente
Indipendentemente da quanto si mangia correttamente, se si muove troppo velocemente la mascella quando si mastica, è molto probabile che metterete su chili. Gli ormoni nel nostro intestino inviano un segnale al nostro cervello di dirci quando siamo pieni. Ricerche hanno dimostrato che le persone che mangiano troppo rapidamente possono avere meno di questi ormoni intestinali che sopprimono l’appetito, con conseguente aumento di peso per il maggior cibo ingerito.
Bere troppe proteine
C’è un motivo per cui ci è stato detto di non bere più di due shaker di proteine al giorno. Il corpo non rileva calorie liquide allo stesso modo con cui le intercetta dal cibo. Le calorie liquide non ti saziano allo stesso modo fino a sentirti pieno sopprimendo la fame. La sete non è regolamentata dallo stomaco e l’intestino. La fame lo è. Quando si mangia, lo stomaco si allunga e queste sensazioni inviano un messaggio al cervello che lo stomaco è pieno. Ma le bevande non attivano questo tipo di segnale e così non ci si sente sazi come quando noi mangiamo.
Il risultato: noi continuiamo ad immagazzinare quelle calorie liquide. Consideralo per la tua dieta.
Stare alla larga dai grassi
Non temete i grassi del cibo. Far cadere drasticamente il consumo di grassi in realtà aumenta il tuo BMI. Uno dei più grandi miti di nutrizione che è stato perpetrato per decenni è che i grassi alimentari contribuiscono all’obesità. Questo è sicuramente lontano dalla verità. Se abbassiamo drasticamente la quantità di grasso che ingeriamo, spesso viene spontaneo aggiungere più carboidrati per compensare e sappiamo che più carboidrati portano a più grasso nella propria dieta. Ma l’aumento del consumo di grassi mono-saturi sani, come avocado, noci, semi e olio d’oliva, in realtà controlla l’aumento di peso.
Far diventare cibi sani spazzatura
Sappiamo che i cibi buoni diventano cibi cattivi quando essi sono cucinati e preparati male: petti di pollo ricoperti di farina sbiancata, pesce ricoperto in profonda pastella fritta, insalatone condite a sproposito. Ma anche gli alimenti più sani come il salmone, le noci o l’avocado possono aggiungere chili al nostro corpo se mangiati in eccesso ovviamente. Prestare attenzione a questa regola ormai consolidata: “tutto con moderazione.”
Scegliere gli spuntini sbagliati
C’è una ragione perché si chiama una “pancia da birra”. Una birra media contiene circa 150 calorie. Bevine due e hai già accumulato qualche centinaio di calorie. Ma la questione più pesante è quello che stiamo mangiando quando siamo rilassati o magari all’aperitivo con amici. Non stiamo spizzicando contorni di broccoli al vapore e foglie di cavolo appassite. Sono le noccioline, le patatine, i tramezzini, etc che ingeriamo che faranno diventare le nostre pance a forma di mongolfiera dicendo addio a tutti gli sforzi fatti in settimana con la propria dieta!
Usare il sale di mare
Infine, un ingrediente che di solito sottovalutiamo e di cui abusiamo. E’ diventato normale usare sale marino sul nostro cibo, ovvero sale privo di iodio, una componente necessaria della nostra ghiandola tiroidea. La tiroide è il nostro termostato, che controlla direttamente il nostro metabolismo. Perdi iodio. Guadagni peso.