https://www.houseoftravelwaco.com/2023/06/05/vjjd5wz160 Cari lettori, la coccinella è sicuramente tra tutti i coleotteri quello più familiare: ne ammiriamo il corpo colorato e sono persino considerate un simbolo di fortuna. Quello che pochi sanno è che sono delle predatrici formidabili.
https://www.higienistasvitis.com/g6vfwkwGià nello stato larvale sono molto voraci e proprio per la loro caccia agli afidi verdi (di cui ci occuperemo in un altro post) sono note anche come “le amiche del giardiniere”.
https://celavoice.org/2023/06/05/ytmdgl2qhttps://fcmedical.co.za/iyc6hqg Nell’arco della sua vita la coccinella consuma fino a 5000 afidi e poiché ogni femmina può produrre fino a 1500 piccoli non è sorprendente che esse siano tanto gradite ai giardinieri quanto odiate dagli afidi. Ci vogliono solo 5 giorni perché le uova della coccinella si schiudano: quando una larva cattura una afide l’afferra con le sue mascelle a tenaglia e gli succhia via la vita.
Dopo 4 settimane di alimentazione frenetica la larva della coccinella diventa una crisalide adulta, un’assassina attiva e mortale.
https://coenfeba.com/6dqtnkei Gli adulti e le larve cacciano fianco a fianco decimando le loro prede, ma a differenza della loro prole, le coccinelle adulte non succhiano via la vita ma banchettano con comodo, sgranocchiando l’intero animale e assicurandosi che nulla vada perduto.
Si prendono il loro tempo anche quando si tratta di accoppiarsi: il maschio della coccinella è un partner molto attento. Anche se lo sperma viene trasferito nell’arco di qualche minuto esso rimane in posizione molto più a lungo assicurandosi che nessun altro maschio si accoppi e che tutta la prole della femmina sia sua.
Mentre si avvicina l’inverno, la quotidianità delle coccinelle nel giardino diventa più dura. Le coccinelle si avvolgono nelle foglie e vanno in letargo. La stazza è l’armatura di una coccinella si velano un’ardua impresa per i ragni e altri predatori.
https://freesurfmagazine.com/ozk8l5lvg0