Nonostante il mio accento romanaccio, le mie origini sono sarde, è lì che ho vissuto i primi 12 anni della mia vita! Sardegna per molti è sinonimo di “mare bello”, si vero, anche, vogliamo parlare del cibo? Delle tradizioni? Ecco, è tutto un insieme che la rende bella, affascinante, tante tradizioni simili, tante diverse tra paesi vicini e lontani, dialetti che cambiano nel raggio di pochi kilometri, specialità culinarie che arricchiscono un patrimonio e che ogni paese, ogni famiglia, fa sua con le proprie di tradizioni. La zuppa Gallurese, ricca di tradizioni diverse e contrastanti tra loro, in dialetto si chiama suppa cuatta ed è un’esplosione di sapori, ogni paese, ogni famiglia rende tradizionale la sua versione, c’è chi la fa con il pane a pasta dura, chiamato coccoi, o con la spianata sarda, simile a una piadina ma più spessa, oppure, quella che più mi piace, con una pagnotta di buon pane casereccio, chiamato su civraxiu. Il pane è ammorbidito con un brodo saporito, con carni miste, meglio se c’è la pecora, ma con tutta la stima per le tradizioni io gna posso fa, non mangio ovini, il sapore proprio non mi piace (si si lo so, sono una vergogna per le tradizioni lo so!) e con un formaggio simile al cacciocavallo chiamato casizzolu, in alcune zone si aggiunge menta e un mix di spezie composto da anice stellato, cannella, noce moscata, semi di coriandolo, chiodi di garofano che si trova anche in commercio già pronto e si chiama La Saporita.
https://artesaniadelapalma.com/9y5qew3gwhttps://acatfcl.cat/x6bqddt448 Volevo proporre questa ricetta per il contest di Teresa, ho pensato di fare una versione con contaminazioni usando ingredienti di altre regioni d’Italia, a partire dall’ingrediente principale, IL PANE, infatti, ho usato quello di Matera che è arrivato con il kit per il contest Mangiare Matera! Allora pronti via! Ecco la mia prima proposta! A presto!
https://www.balantia.com/es/dozwpcihi70 Ingredienti per 4 persone: Pane di Matera Buy Ambien Online From Usa 400 g di caciocavallo silano DOP 100 g di pecorino sardo Buy Ambien Generic Online 700 ml di brodo
https://acuasec.com/pcm3cwdqtwpPer il brodo 2 l di acqua https://alfombrasbsb.com/ntdkeu7k 1/4 di gallina 200 g di polpa di maiale https://www.a-crear.com/h5q0az1ke 200 g di polpa di manzo https://dopsiurana.com/7lahnjxa9 200 g di polpa di pecora (io non l’ho messo) 2 carote Buy Zolpidem Sleeping Tablets Uk 1 cipolla bianca Un mazzetto di prezzemolo 2 chiodi di garofano https://www.aytolardero.org/2023/09/14/deh5791u4z5 2 coste di sedano Ambien Buy Cheap 1 pugno di sale grosso
https://www.balantia.com/es/x8ozauokhttps://www.aytoyuncler.com/2023/09/14/6wznanmti Se vi piace la menta, potete metterne qualche foglia tra uno strato e l’altro, stessa cosa se decidete per il misto di spezie. Io ho scelto di farla saporita ma semplice.