https://psychchoices.com/blog/2023/06/05/82khp8dxdt Lo spezzatino è piatto tipico della nostra tradizione che prevede una cottura in umido della carne.
E´ un piatto che piace anche a chi non ama molto la carne, bambini compresi perché la lunga cottura della carne la fa diventare morbidissima, si scioglie in bocca.
https://www.thehiddenthimble.com/3rifctgxsyx I pezzi di carne più adatti per lo spezzatino sono la polpa, il cappello del prete, il brione e lo scamone.
Nella ricetta di oggi vedremo come preparare un gustoso spezzatino di vitello accompagnato da un soffice purè di patate.
900 gr di carne di vitello tagliata a cubetti
https://www.sidalava.org/b97egioc 1 cipolla
https://www.houseoftravelwaco.com/2023/06/05/8rp6xv1bi 1 carota
https://fcmedical.co.za/m17ciubvk2 1 costa di sedano
https://cfpmaresme.org/3lx3fg2nl 4 cucchiai di farina
https://www.camaraalbacete.org/uazq24a9 1 bicchiere di vino bianco
https://ideasinversion.com/fdmhoqbo olio extravergine di oliva
https://www.fithealthy365.com/hsqi7z80v pepe
https://www.atriainnovation.com/lhs0isdds Per il purè:
1 kg di patate vecchie
100 gr di burro
250 ml di latte
noce moscata
sale
Procedimento:
Infarinate i bocconcini di vitello e poi preparate un soffritto con olio, cipolla, carota e sedano.
Aggiungetevi la carne, il rosmarino e l’alloro e lasciate rosolare.
Sfumate con il vino bianco a fiamma alta e poi aggiungete il brodo, il sale e il pepe. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per un’orettsa scarsa mescolando ogni tanto.
Se vedete che il sugo si asciuga troppo aggiungete del brodo; se, invece, è troppo liquido, togliete il coperchio e alzate la fiamma mescolando sempre.
Intanto dedicatevi al purè:
Lavate le patate e, con tutta la buccia, fatele bollire (in genere ci vogliono 40-45 minuti). Scegliete patate più o meno della stessa grandezza così il tempo di cottura sarà lo stesso per tutte.
Scolatele e sbucciatele ancora calde.
Passatele nello schiacciapatate e mettetele in una pentola la noce moscata (grattugiata o in polvere) a fiamma bassa.
Aggiungete il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti e, dopo aver mescolato, versate un po’ alla volta il latte bollente.
Il purè deve essere una crema omogenea senza grumi ma nemmeno troppo liquida.
Variante:
Invece del purè di patate potete cuocere le patate a tocchetti insieme allo spezzatino.
Aggiungetele una mezz’oretta prima di spegnere il fuoco altrimenti rischiano di sfaldarsi in cottura.
Potete arricchire ancora di più questo piatto aggiungendo, a fine cottura, i piselli precotti.
Altra variante molto gustosa e tipicamente autunnale è lo spezzatino servito caldo su un letto di polenta fumante